
Il colore bianco e i suoi significati
Ciao di nuovo! Oggi vi porto un nuovo articolo della collana dedicata alla simbologia del colore. Finora abbiamo parlato dei colori rosso, giallo e blu, e oggi parleremo del colore bianco. Come sempre vi dico che questo è un primo approccio alla storia simbolica di questo colore. Il più importante, dal mio punto di vista; è che TU riconosci quale ruolo ha questo colore nella tua vita.
Nel tempo possiamo trovare significati diversi a seconda delle culture, dei tempi e delle latitudini, iniziamo!
In italiano possiamo trovare numerose espressioni che alludono a questo colore “passare la notte in bianco”, “fare una settimana bianca”, “di punto in bianco”, tra le altre. Tutte queste espressioni associano questo colore a qualità come purezza, origine o qualcosa che non è ancora cambiato. Queste associazioni hanno radici lontane, vediamo un po’.
Il fenomeno della scomposizione della luce in colori fu notato per la prima volta da Isaac Newton nella seconda metà del XVII secolo. Fece cadere la luce bianca su un prisma e ne dimostrò la scomposizione nei colori: rosso, arancione, giallo, verde, ciano, blu e viola; gli stessi colori di un arcobaleno.
Newton postulò anche che la luce fosse composta da corpuscoli che si propagavano in linea retta e non per mezzo di onde. Tuttavia, studi condotti in quel periodo e fino all’inizio del 20° secolo, hanno dimostrato che la luce è un’onda elettromagnetica. Questi tipi di onde non richiedono un mezzo per propagarsi come quelli del suono (…) La luce bianca è una piccola regione dello spettro elettromagnetico e in essa ci sono i colori dell’arcobaleno; che in termini di lunghezza d’onda sono comprese tra 400 (viola) e 700 nanometri (rosso).
Allora potremmo dire che il colore bianco è assoluto e non ha altre variazioni se non quelle che vanno dal bianco opaco al bianco brillante.
Il bianco -candidus- è il vecchio colore del candidato, cioè di colui che andrà a cambiare condizione (i candidati alle pubbliche funzioni si vestivano di bianco).
Molti popoli hanno scelto questo colore per rappresentare i punti cardinali di oriente e occidente, cioè due punti estremi e misteriosi dove ogni giorno nasce e muore il sole, protagonista del pensiero diurno.
Il bianco dell’occidente è il bianco opaco della morte, che assorbe l’essere e lo introduce nel mondo lunare, freddo e femminile; conduce all’assenza, al vuoto notturno, alla scomparsa della coscienza e dei colori del giorno.
Il bianco dell’est è quello del ritorno: il bianco dell’alba, quando la volta celeste riappare priva di colori ma ricca di potenziale manifestazione.
Per il pittore W. Kandinsky il colore bianco “che spesso è stato considerato un “non colore” è come il simbolo di un mondo in cui tutti i colori, in quanto proprietà delle sostanze materiali, sono svaniti… il bianco agisce sulla nostra anima come assoluto silenzio… Questo silenzio non è morto, trabocca di possibilità viventi… (…) un nulla prima di ogni nascita, prima di ogni inizio.
In ogni pensiero simbolico, la morte precede la vita, poiché ogni nascita è una rinascita. Ecco perché il bianco è originariamente il colore della morte e del lutto. Fu in Oriente e in Occidente per molti anni, principalmente alla corte dei re di Francia.
È così che il colore bianco è anche associato agli spettri e all’apparso.
Per gli Aztechi è il colore dei primi passi dell’anima, prima che i guerrieri sacrificati prendano il volo. Per lo stesso motivo, tutte le divinità del pantheon azteco il cui mito celebra un sacrificio seguito dalla rinascita indossano ornamenti bianchi (SOUM).
È anche il colore della purezza che, originariamente visto non come un colore positivo che mostra l’assunzione di qualcosa, ma un colore neutro, passivo che mostra che nulla è stato ancora realizzato.
In senso rituale, il bianco è considerato il colore del passaggio attraverso il quale avverranno le mutazioni dell’essere, secondo lo schema classico di ogni iniziazione: morte e rinascita.
Nell’Africa Nera, dove i rituali di iniziazione condizionano l’intera struttura della società, il bianco del caolino – bianco neutro – è il colore dei giovani circoncisi durante tutto il tempo del loro pensionamento; si dipingono il viso e talvolta l’intero corpo per mostrare che sono momentaneamente al di fuori del corpo sociale; il giorno in cui saranno reintegrati, come uomini completi e responsabili, il bianco sui loro corpi lascerà spazio al rosso.
Nella cromoterapia, si dice spesso che il colore bianco non è un colore in sé, poiché il resto dei colori è contenuto in esso. Tuttavia, è associato ai colori freddi più che a quelli caldi.
La cromoterapia spiega che è un colore in cui le emozioni positive prevalgono su quelle negative. Così, nelle interpretazioni positive abbiamo il concetto di purezza e relax, lontano, ad esempio, da ciò che significa il colore marrone, che è tutto vecchio e appassito.
Per quanto riguarda le interpretazioni negative del bianco sono l’innocenza o il carattere neutro del colore. Ma devi andare nel regno spirituale per trovarne i benefici per l’essere umano, come la purificazione delle sensazioni e la creazione di ambienti tranquilli.
Come abbiamo visto, questo colore può assumere diversi significati. Ora è il momento di chiederci che valenza e simbologia ha questo colore nella mia vita?
Spero che tu abbia trovato questo articolo interessante e se hai domande puoi lasciarle nei commenti.
Se sei interessat* a conoscere i miei laboratori di arte, creatività o arteterapia, puoi cliccare QUI! dove potrai vedere tutte le informazioni. Puoi fissare una call di 15 minuti gratuita via Zoom per chiarire dubbi o domande. Per fissare un appuntamento puoi cliccare QUI
Se sei appassionato di questo argomento, potrebbero interessarti anche:
Il colore rosso e i suoi significati
Il colore giallo e i suoi significati
Il colore blu e i suoi significati
Presto parleremo di un nuovo colore.
Fino alla prossima volta!
Adriana
Fonti:
Chevalier, Jean e Gheerbrant, Alain
Dizionario dei simboli
Oracio Barbosa
La luz blanca y el espectro electromagnético (http://institutoculturaldeleon.org.mx/icl/story/6748/La-luz-blanca-y-el-espectro-electromagn-tico#.YlU-uS98o_U 12/04/2022)