Spedizione gratuita per ordini superiori a 100€

Spedizione gratuita per ordini superiori a 100€

Image Alt

IL COLORE ROSSO E I SUOI ​​SIGNIFICATI

IL COLORE ROSSO E I SUOI ​​SIGNIFICATI

Ciao! Oggi inizio una serie di articoli dedicati all’analisi dei colori. Questa serie, cerca di incoraggiare l’autoanalisi nei lettori. I nostri gusti e le nostre affinità non sono una cosa statica, possono cambiare e modificarsi nel tempo. Il colore, per la maggior parte delle persone; è un compagno silenzioso. Fermati un attimo, chiudi gli occhi, fai un respiro profondo… ora apri gli occhi e vedrai che sei immerso nel mondo dei colori. Ci sono molti studi che dimostrano come il colore possa influenzare il nostro modo di vivere lo spazio, influenzando non solo la nostra percezione di esso ma anche le nostre emozioni.

Un elemento ancora più sottile è il significato che ogni popolo e società ha di un certo colore. Sebbene non siamo consapevoli di tutti questi significati, hanno un impatto sul modo in cui “viviamo” quel colore, influenzando ancora una volta il nostro modo di vivere nel mondo. Ma in che modo possono alterare il nostro modo di vivere? Pensiamo a espressioni di uso quotidiano come “essere rosso di rabbia, essere rosso della vergogna, essere a luci rosse”… Anche se può sembrare incredibile, queste espressioni hanno radici antiche.

Adesso pensiamo alle esperienze personali o familiari che potrebbero aver intaccato la nostra simpatia o antipatia con un certo colore…

Quindi, possiamo dire che i colori non hanno un significato unico, possono variare da cultura a cultura e anche da persona a persona. I nostri gusti o affinità per un certo colore possono cambiare nel tempo, e le nostre esperienze, pensa al colore preferito della tua infanzia e analizza se è ancora lo stesso oggi; molto probabilmente sarà uno diverso

Diamo una rapida occhiata al nostro primo ospite: il colore rosso. Se lo analizziamo attraverso la teoria dei colori possiamo dire che è un colore primario, cioè; un colore che non si ottiene mescolando due o più colori. Il rosso, insieme al blu e al giallo, formano i pilastri della ruota dei colori.

Nel tempo sono state studiate diverse teorie sul colore, tra cui quella del poeta, politico e artista tedesco Johann Wolfgang Von Goethe. Nel 1810 Goethe presenta “Theory of Colours” (Teoria dei colori), dove si occupa della natura, della funzione e della psicologia del colore. La cosa più importante per Johann Wolfgang Von Goethe era capire le reazioni umane ai diversi colori. L’intellettuale era certo che il suo triangolo fosse un diagramma della mente umana e collegasse ogni colore con determinate emozioni.

Secondo Goethe il colore rosso è legato al fuoco ed evoca sensazioni di calore ed eccitazione. È il colore del sangue e del fuoco, il colore di Marte, simbolo di violenza, di passione sensuale; suggerisce azione, impulso; è il colore del movimento e della vitalità. Aumenta la tensione muscolare, attiva un certo stato di allerta nel cervello.

Per molti popoli il colore rosso è il primo dei colori poiché fondamentalmente lo collegano alla vita. Fanno la differenza tra il rosso notturno, femminile, che ha un potere di attrazione centripeto, e il rosso diurno, maschile, centrifugo come il sole, che proietta il suo splendore su tutte le cose con un potere immenso e irresistibile (KANS).

Il colore rosso può avere il significato ambivalente della vita e della morte. Molte città considerano impuro il sangue delle donne che hanno il ciclo, quindi sono considerate intoccabili e devono compiere un ritiro purificatore prima di reintegrarsi nella società.

Il rosso è anche il colore del guerriero per eccellenza. In Russia e Cina è associato alle feste popolari, in particolare a quelle di primavera, al matrimonio e alla nascita. È anche il colore di Dioniso e nel cristianesimo quello dello Spirito Santo.

Il rosso generalmente evoca calore, intensità, azione e passione.

Ora diamo una piccola pennellata al colore della luce. Innanzitutto, è importante notare che esistono due diversi sistemi di colore: il sistema ‘additivo’ e il sistema ‘sottrattivo’. Il sistema sottrattivo è quello che, quando i tre colori del pigmento sono combinati, il risultato è un colore scuro quasi nero. Questo sistema è tipico della stampa di colori, inchiostri, ecc. Il sistema additivo è quello che, una volta aggiunti i tre colori primari (RGB), produce un colore chiaro o bianco, tipico di PC, schermi, ecc. La luce è additiva e la sovrapposizione di tutti i colori produce luce bianca.

Quando la luce colpisce un oggetto, la sua superficie assorbe determinate lunghezze d’onda e ne riflette altre. Le onde riflesse sono quelle che l’occhio umano cattura e poi interpreta come colori diversi, a seconda della lunghezza d’onda corrispondente. La luce bianca è il risultato della sovrapposizione di tutti i colori (dello spettro visibile).

La cromoterapia è un metodo di armonizzazione e aiuta la guarigione naturale di alcune malattie attraverso i colori. I colori corrispondono a vibrazioni che hanno diverse velocità, lunghezze e ritmi delle onde. Questi esercitano un’influenza fisica, psichica ed emotiva di cui non siamo consapevoli in generale e che consente alla nostra energia vitale di avere uno stato che facilita l’autoguarigione.

La cromoterapia e l’elioterapia (terapia con i raggi solari) erano molto importanti nella pratica della medicina tradizionale delle grandi culture come quella cinese, indiana, egizia e greca.

Nella cromoterapia il colore rosso è associato all’elemento fuoco e sole come una stella, lo stimano lo spirito, il fegato e la circolazione del sangue.

Nell’arteterapia ci concentriamo sul qui e ora. Il significato che un colore ha per te oggi può cambiare in un mese o in una settimana. Per questo è interessante conoscere la simbologia che altri hanno dato a un certo colore, ma ciò che conta davvero in questo tipo di terapia è il significato personale che gli viene dato in quel preciso momento. Se vuoi avere informazioni riguardo a uno dei miei workshop di arte, creatività o arteterapia puoi cliccare su questo link

Puoi fissare una call di 15 minuti gratuita via Zoom per chiarire dubbi o domande. Per fissare un appuntamento puoi cliccare QUI

Siamo giunti alla fine dell’articolo. Dà sicuramente molto di più, ma penso che abbiamo toccato diversi argomenti interessanti. Per te che significato ha il colore rosso? Mi piacerebbe conoscere la tua opinione!

A breve parleremo di un nuovo colore, indovinate quale sarà?

Fino alla prossima volta!

 

Adriana

 

 

Fonti:

Chevalier, Jean e Gheerbrant, Alain

Dizionario dei simboli.

Post a Comment

a
WeCreativez WhatsApp Support
Our customer support team is here to answer your questions. Ask us anything!
👋 Hi, how can I help?